Pensioni invalidità (e non solo): i numeri dell’INPS

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il 77,5% delle pensioni che sono state erogate nel periodo analizzato è di tipo previdenziale (invalidità, vecchiaia, superstiti), mentre le pensioni assistenziali (invalidità civili, assegni e pensioni sociali, pensioni di guerra) costituiscono il 19,8% del totale. Vediamo numeri e importi Si torna a chiedere in questi giorni quando aumenteranno le pensioni di invalidità (qui gli attuali importi delle pensioni di invalidità): a tale proposito, può essere interessante guardare il dato della spesa complessiva dell’INPS per prestazioni del sistema pensionistico e prestazioni a favore delle persone con disabilità. L’Istituto ha pubblicato il suo Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPSche riporta i dati estratti dal Casellario centrale dei Pensionati sull’andamento nel periodo 2018-2023. QUANTI PENSIONATI IN ITALIA NEL 2023 Nel 2023 in Italia hanno beneficiato di una pensione INPS 16.230.157 (+0,6% rispetto … Continued

Torna a Montesilvano per la ricorrenza dei defunti il servizio gratuito di trasporto nel cimitero per disabili e anziani

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

Lo ha fatto sapere l’amministrazione per il servizio che sarà attivo dal 29 ottobre al 3 novembre. Anche quest’anno il Comune di Montesilvano mette a disposizione dei cittadini il servizio gratuito di trasporto al cimitero per anziani e disabili. Lo ha fatto sapere l’amministrazione comunale in occasione della ricorrenza di ognissanti e dei defunti. Il servizio sarà attivo dal 29 ottobre al 3 novembre ha spiegato il consigliere delegato alla disabilità Giuseppe Manganiello: “Il servizio, garantito grazie al buon cuore dei volontari della Croce Rossa Italiana di Penne e dell’Associazione nazionale carabinieri di Montesilvano, verrà effettuato dal 29 ottobre al 3 novembre dalle ore 8.00 alle 17.00. Per l’occasione, il Comune ha messo a disposizione sei carrozzine.  La polizia locale … Continued

Arriva It Wallet: sull’app IO si avranno su smartphone Disability Card Europea digitale e altri documenti

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Con la nuova funzione dell’app IO si potranno avere una serie di certificati e documenti in formati digitali, tra cui tessera sanitaria, patente e Disability Card europea direttamente sullo smartphone, per accedera a servizi online. Vediamo come funziona e quando potranno averla tutti i cittadini E’ partito il 23 ottobre It-Wallet, il nuovo sistema di portafoglio digitale nazionale dei documenti di identità, introdotto e previsto dal PNRR, che sarà disponibile per tutti dal 2025, e che per ora è stato avviato in via sperimentale solo per alcuni utenti (50mila) per essere rilasciato gradualmente a tutti entro la fine del 2024. Cos’è It-Wallet Lo strumento è una sorta di cassetto all’interno dell’app IO, che già più di 40 milioni di italiani hanno scaricato nei propri cellulari per accedere … Continued

Ape Sociale: rifinanziato il prepensionamento 2025 per caregiver, lavoratori invalidi, lavori gravosi, disoccupati

pubblicato in: NOTIZIE | 0

110 milioni complessivi fino al 2028 per l’Ape Sociale, la misura che consente a determinate categorie di  lavoratori, tra cui caregiver e persone con una determinata percentuale di invalidità, di ritirarsi prima dal lavoro Tra le misure previste dal Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2025 (DL n. 155/2024), il rifinanziamento per i prossimi anni dell’APE Sociale, ovvero il trattamento di prepensionamento erogato dall’INPS, e previsto per alcune categorie di lavoratori, tra cui disoccupati, caregiver familiari, invalidi civili superiori al 75% e lavoratori gravosi, per accompagnarli fino all’età pensionabile e ottenere poi la pensione di vecchiaia (67 anni, ndr). Il decreto fiscale Il rifinanziamento dell’APE sociale è stato inserito nel Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2025, documento che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore … Continued

Montesilvano. Disabile a chi? Storie di eccezionale normalità.

Presentato il libro “Disabile a chi?” di Demetra Emanuele e Simone Pavone Racconta la storia di questa ragazza che è divenuta un esempio di forza, passione, entusiasmo e soprattutto di inclusione. Vera. Demetra dimostra agli altri, e a se stessa, che i limiti possono essere superati. La sua storia è un respiro di vita che prende forma attraverso la musica, lo sport, la pittura, l’amore e la passione, lottando contro il pietismo e la discriminazione Nonostante tutti avessero pronosticato per lei un futuro fatto di sole terapie e tristezza, Demetra oggi è una musicista, cantante ed insegnante di musica. Non solo. Fa parte della squadra di equitazione “Scavalcando” di Pianella ed è un atleta degli Special Olympics. L’evento si è … Continued

Bimba di 6 anni resta senza scuola, manca l’infermiere. La mamma: «Non si gioca al ribasso»

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Burocrazia e diritto all’istruzione qualche volta non viaggiano di pari passo e la storia della piccola Silvia, di Martinsicuro (Teramo) lo dimostra. Quest’anno per lei doveva essere speciale, perché ha cominciato la prima elementare. Ma il suo banco per adesso è rimasto vuoto. Il viaggio per vedere rispettato il diritto all’istruzione e alla salute è cominciato prima dell’apertura delle scuole, quando la madre Sonia Costantini ha richiesto sia una sedia particolare sia la figura di un infermiere per la figlia. Attraverso la pagina social dell’associazione Insieme per Silvia SCN2A, ha avviato una battaglia social affinché la bimba possa andare a scuola. La sedia speciale è arrivata e la piccola, affetta da encefalopatia epilettica e di sviluppo per mutazione genetica, ha frequentato le … Continued

G7 Disabilità. Adottata la Carta di Solfagnano: gli 8 punti

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il testo della Carta di Solfagnano: il documento nel quale i ministri del G7 Inclusione e Disabilità conclusosi ad Assisi hanno messo nero su bianco le 8 priorità da tradursi in politiche per una piena inclusione delle persone con disabilità Il primo G7 dedicato alla disabilità verrà ricordato come quello della firma della Carta di Solfagnano, un documento siglato dai ministri partecipanti, che rappresenta la base di un impegno ad agire in maniera unitaria e concreta, tramite politiche per “garantire una piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella vita civile, sociale, economica, culturale e politica per tutte le persone con disabilità”. LA CARTA DI SOLFAGNANO Mercoledì 16 ottobre, i rappresentanti di 7 tra le maggiori economie del mondo hanno quindi concluso la tre giorni … Continued

Essere genitori di figli con disabilità: appuntamenti gratuiti di supporto

pubblicato in: NOTIZIE | 0

6 appuntamenti online gratuiti dedicati ai genitori, da novembre 2024 a ottobre 2025, per confrontarsi e affrontare la sfida che la disabilità di un figlio comporta L’arrivo di una disabilità in un figlio è un turbine che spazza certezze, mette in discussione equilibri, può far vacillare chiunque. Per affrontare la questione e dare un supporto ai genitori di figli con disabilità, Fondazione Ariel propone un nuovo percorso gratuito di sostegno per far fronte a dubbi e paure che possono nascere di fronte a questa sfida inattesa, per combattere l’isolamento e trovare nuove risorse. INCONTRI PER GENITORI Si tratta della nuova edizione del Gruppo di Sosteno per Genitori, che prevede una serie di appuntamenti online, a partecipazione gratuita, rivolti ai genitori di bambini  e ragazzi con disabilità neuromotoria, per intraprendere un percorso di … Continued

Locatelli ad Assisi, si apre il G7 inclusione e disabilità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

ASSISI (PERUGIA) – Con la visita della ministra Alessandra Locatelli agli stand delle varie associazioni allestiti ad Assisi si è di fatto aperto il G7 inclusione e disabilità che per tre giorni porta in Umbria ministri e rappresentanti istituzionali da varie parti del mondo. Gli stand delle varie associazioni sono posizionati lungo viale San Francesco, ad Assisi. La mattinata è proseguita con l’annullo filatelico dedicato all’evento. L’esecuzione dell’inno italiano, proposto dal palco anche nella lingua dei segni, ha caratterizzato l’apertura ad Assisi del G7. Cerimonia che si è svolta in piazza San Francesco, davanti alla Basilica dedicata al patrono d’Italia alla presenza della ministra Alessandra Locatelli. Dove sono state accolte le delegazioni ministeriali che fino a mercoledì si confronteranno con … Continued

«Che dono la vita»: la lettera scritta da Sammy Basso per il suo funerale

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

S’era preparato, Sammy Basso, al giorno della sua morte, che è arrivato inaspettatamente domenica scorsa in un ristorante di Asolo, durante i festeggiamenti per il matrimonio di una coppia di suoi amici. Il giovane ricercatore, affetto dalla nascita da una malattia rara chiamata progeria (che causa un invecchiamento precoce e consuma il corpo di chi ne soffre), era diventato famoso oltre che per il suo impegno internazionale in campo scientifico nello studio della sua patologia, per averne parlato pubblicamente sempre col sorriso e con ironia. In occasione dei suoi funerali, celebrati oggi nella Tezze sul Brenta dov’è cresciuto, pubblichiamo integralmente la lettera-testamento che Sammy ha scritto appositamente per il giorno del suo funerale e ha fatto avere ai suoi genitori dopo … Continued

1 2 3 4 5 6 7 97
Accessibility