Giornata mondiale della salute mentale 10 ottobre 2024

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Di cosa si tratta? Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione importante per aumentare la consapevolezza e stimolare governi, istituzioni e comunità ad investire maggiormente nella salute mentale. Questo settore è fondamentale per il benessere delle persone e merita maggiore attenzione. Perché è importante? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi un miliardo di persone nel mondo convive con un disturbo mentale. Ogni 40 secondi, una persona si toglie la vita. Questi numeri, già preoccupanti, sono destinati ad aumentare anche a causa delle conseguenze della pandemia da COVID-19, che ha avuto un impatto devastante sul benessere psicologico della popolazione globale. L’ultima rilevazione dell’Ipsos Global Health Service Monitor evidenzia come quasi la metà delle persone a … Continued

Nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Nell’Unione Europea circa 5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine fino a 19 anni soffrono di disturbi mentali; il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani fra i 15 e i 19 anni In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre) l’UNICEF ricorda che nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali. Circa la metà (48%) di tutti i problemi di salute mentale a livello globale si manifesta entro i 18 anni, eppure molti casi rimangono non individuati e non trattati. I NUMERI Secondo un recente rapporto dell’UNICEF “Child and adolescent mental health – The State of Children in the European Union 2024”, circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni (5,9 milioni di … Continued

Modello RED precompilato 2024: scadenza e compilazione

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Con l’avvio della Campagna RED ordinaria 2024 per la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2023, l’INPS ha reso disponibile il servizio online RED Precompilato: vediamo chi deve presentarlo ed entro quando L’INPS ha comunicato che è stato messo a disposizione anche per quest’anno il modello RED precompilato, che era stato lanciato in via sperimentale per la Campagna redditi precedente. Il servizio consente di poter completare online la dichiarazione dei propri redditi per quei cittadini che siano titolari di prestazioni di carattere assistenziale o di benefici economici sui trattamenti pensionistici il cui riconoscimento è subordinato all’ammontare dell’importo dei redditi del titolare della prestazione (e, in taluni casi, del coniuge e dei familiari componenti il nucleo reddituale rilevante), e che non abbiano già dichiarato all’Agenzia delle Entrate (tramite modello … Continued

Agevolazioni fiscali disabili su riparazioni del veicolo adattato

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Iva al 4% e detrazione Irpef sonotra le principali agevolazioni auto per persone con disabilità. Vediamo nel dettaglio cosa è previsto anche in caso di riparazioni Nell’ambito delle agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità, troviamo un intero capitolo dedicato alle agevolazioni sui veicoli che si possono acquistare o per il guidatore con disabilità, o per il passeggero disabile. LE AGEVOLAZIONI AUTO In linea di massima, in caso di persona con riconoscimento della Legge 104 con gravità, sono previste due agevolazioni: l’iva ridotta e la possibilità di detrarre del 19% la spesa per acquisto di una auto allestita o adattata per persone disabili. OBBLIGO O NON OBBLIGO DI ADATTAMENTI Sono inoltre previste delle distinzioni che prevedono, in alcuni casi, che le agevolazioni siano vincolate … Continued

Discriminazione basata sulla disabilità: nuova consultazione pubblica

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Avviata da ANFFAS nell’ambito del progetto TuttInclusi, la consultazione si compone di un questionario per analizzare il grado di discriminazione basata sulla disabilità in Italia Nell’ambito della presentazione ufficiale del progetto nazionale – “TuttInclusi – ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale” di ANFFAS, che si è tenuta lo scorso 18 settembre, è stata anche lanciata una nuova consultazione pubblica aperta fino al 31 gennaio 2025 (dopo quella realizzata per il progetto AAA – Antenne Antidiscriminazioni Attive del 2022), volta ad analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità. LA CONSULTAZIONE ANFFAS chiama ancora una volta le persone con disabilità, familiari ed operatori ad esprimersi rispetto alle proprie esperienze per comprendere l’entità e le caratteristiche del fenomeno discriminazione in Italia, facendo emergere anche quella “sommersa”. Lo scopo è avere uno strumento … Continued

Alzheimer: aumentano lo stigma e le errate opinioni sulla demenza

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I risultati dell’indagine “Cambiamenti globali negli atteggiamenti verso la demenza” rivelano come lo stigma che circonda la demenza stia peggiorando, anche tra gli operatori sanitari. 8 persone su 10 ritengono erroneamente che la demenza sia una normale conseguenza dell’invecchiamento La demenza sconta ancora un prezzo altissimo rispetto allo stigma che la circonda, e quel che è peggio, è che le errate convinzioni non permeano solo l’opinione pubblica, ma anche gli operatori sanitari. Le conseguenze, che investono anche i caregiver dei malati, sono isolamento, una chiusura in sé stessi, il rifiuto di occasioni sociali e della ricerca di un impiego, tra le altre cose. Lo conferma il Rapporto Mondiale Alzheimer 2024,redatto da ADI – Alzheimer’s Disease International e diffuso in Italua dalla Federazione Alzheimer Italiain occasione della XXXI Giornata … Continued

Sociale: Santangelo, ok a “Servizio Ponte” per soggetti con disabilità uditiva

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Pescara, 19 set. – Si chiama “Servizio Ponte” ed è un servizio che la Regione Abruzzo mette a disposizione delle persone Sorde per facilitare i processi comunicativi con il mondo esterno mediante l’utilizzo di dispositivi elettronici. Per dare corpo al “Servizio Ponte” la Regione vuole la collaborazione di cooperative appartenente al Terzo Settore che abbiano una comprovata esperienza nell’erogazione dei servizi a sostegno della sordità che verranno scelte a seguito di un avviso pubblico. “L’obiettivo centrale è fornire un servizio reale e concreto ai soggetti con disabilità uditiva – spiega l’assessore alle Politiche sociali Roberto Santangelo -. Per fare questo intendiamo avvalerci dell’esperienza e delle competenze di cooperative che da anni operano sul territorio regionale con risultati concreti, tenendo bene … Continued

Occupazione disabili: nuove azioni per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Tra le misure di sostegno all’occupazione delle persone con disabilità, il nuovo accordo tra Anffas e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Per le persone con disabilità trovare un lavoro è ancora una questione complicata. Passi avanti sono stati fatti rispetto ad anni fa, ma i numeri dell’occupazione ci dicono che bisogna fare di più. I dati Istat del 2022 riportano una percentuale di persone con disabilità occupate (nella fascia 15-64 anni) che si attesta sul 33,5%, contro il 60,2% delle persone senza limitazioni. LE POLITICHE ATTUALI A conferma che la questione è all’attenzione delle istituzioni, per rafforzare l’ingresso delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, le politiche nazionali hanno recentemente introdotto incentivi occupazionali, e posto la questione tra gli obiettivi della riforma della disabilità, attraverso la Legge delega … Continued

Consiglio di Stato, duro colpo a diritti studenti con disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Per FISH la sentenza del Consiglio di Stato è un duro colpo per i diritti degli studenti con disabilità. Questa decisione rischia di minare i diritti costituzionalmente garantiti e rappresenta un grave passo indietro nella tutela dei diritti fondamentali. In primis negando il diritto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, che nella sentenza è declassato ad un semplice interesse legittimo, subordinato alle disponibilità di bilancio degli enti locali. Questo contrasta apertamente con la giurisprudenza consolidata della Corte Costituzionale, tra cui la sentenza n. 275/16. Il Consiglio di Stato che le richieste del PEI (Piano Educativo Individualizzato) possono essere disattese dai dirigenti scolastici e dagli uffici scolastici regionali, in contrasto con la sentenza dello stesso CdS n. 2023/17, che riconosceva l’autorità esclusiva del GLO nella determinazione del PEI. Ed ancora una visione distorta del … Continued

OK DALLA GIUNTA REGIONALE ALL’OSSERVATORIO SULLE CONDIZIONI DELLE PERSONE DISABILI

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

L’AQUILA – Nasce l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità. Il via libera è arrivato dalla Giunta regionale che ha accolto la proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, che ha istituito l’organismo di progettazione, promozione, sostegno e consulenza alle politiche inclusive in materia di disabilità, previsto dalla legge regionale del 2013. “E’ un passaggio importante – ha esordito l’assessore Santangelo- che in primis copre un colpevole vuoto di 11 anni dall’approvazione della legge regionale che ha previsto la sua istituzione. Dall’altro lato è importante rilevare – prosegue l’assessore –che enti istituzionali e associazioni del Terzo settore impegnate nel sociale avranno una sede dove presentare proposte, progetti e iniziative nella certezza che il confronto continuo non può che migliorare la qualità … Continued

1 2 3 4 5 6 7 8 97
Accessibility